Richiedi informazioni
5 anni
4
Obbligatoria (15 domande + prova pratica/simulata)
Non prenotabile
Aggiornamento addetti all’uso di gru mobili
Non prenotabile
Richiedi informazioni
5 anni
4
Obbligatoria (15 domande + prova pratica/simulata)
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’Academy Pordenone propone il corso Aggiornamento Addetti all’Uso di Gru Mobili, rivolto agli operatori che necessitano di un rinnovo delle competenze per garantire un utilizzo sicuro ed efficiente di queste attrezzature.
Il corso fornirà un approfondimento sulle procedure operative e sulle tecniche di manovra, evidenziando i rischi connessi alla messa in servizio e all’uso quotidiano della gru mobile. Verranno trattati gli aggiornamenti normativi più recenti, l’uso corretto dei dispositivi di sicurezza e le strategie per prevenire incidenti sul lavoro.
Grazie a questa formazione, gli addetti potranno consolidare le proprie competenze, migliorare la gestione dei carichi e operare nel rispetto delle normative vigenti, garantendo un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.
Realizzato ai sensi degli Artt.71, comma 7, 36, 37, 73 comma 5 D. Lgs. 81/08 s.m.i. e Accordo Stato regioni 22/02/2012 (Repertorio Atti n. 53/CSR) e Nuovo Accordo Stato regioni 17/04/2025.
ARGOMENTI TRATTATI
- PRESENTAZIONE DEL CORSO E NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Cenni sulla normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento alle operazioni di movimentazione di carichi (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore
- TERMINOLOGIA E CARATTERISTICHE DELLE GRU MOBILI
- Descrizione delle diverse tipologie di gru mobili, dei loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento
- PRINCIPALI RISCHI E LORO CAUSE
- a) Caduta o perdita del carico
- b) Perdita di stabilità dell’apparecchio
- c) Investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio
- d) Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.)
- e) Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica)
- f) Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.)
- g) Rischi associati ai sollevamenti multipli
- NOZIONI ELEMENTARI DI FISICA
- Nozioni per stimare la massa di un carico e per apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo
- CARATTERISTICHE E COMPONENTI PRINCIPALI DELLE GRU MOBILI
- Descrizione delle principali caratteristiche e componenti delle gru mobili
- MECCANISMI E LORO FUNZIONI
- Analisi dei meccanismi, delle loro caratteristiche e funzioni
- CONDIZIONI DI STABILITÀ DI UNA GRU MOBILE
- Fattori ed elementi che influenzano la stabilità di una gru mobile
- DOCUMENTAZIONE E TARGHE SEGNALISTICHE
- Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru
- UTILIZZO DEI DIAGRAMMI E DELLE TABELLE DI CARICO
- Uso delle tabelle di carico fornite dal costruttore
- DISPOSITIVI LIMITATORI E INDICATORI
- Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori
- POSIZIONAMENTO, STABILIZZAZIONE E RIPIEGAMENTO DELLA GRU
- Principi generali per il posizionamento, stabilizzazione e ripiegamento della gru
- SEGNALATICA GESTUALE
- Uso della segnaletica gestuale per la comunicazione
- FUNZIONAMENTO DEI COMANDI DELLA GRU
- Funzionamento di tutti i comandi della gru per il suo spostamento, posizionamento e operatività
- TEST DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
- Test dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza
- ISPEZIONE DELLA GRU E DEI CIRCUITI
- Ispezione della gru, dei circuiti di alimentazione e di comando, funi e componenti
- APPRONTAMENTO PER IL TRASPORTO O SPOSTAMENTO
- Preparazione della gru per il trasporto o lo spostamento
- PROCEDURE DI MESSA IN OPERA E RIMESSAGGIO
- Procedure per la messa in opera e il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, contrappesi, jib, ecc
- PIANIFICAZIONE DELL’OPERAZIONE DI SOLLEVAMENTO
- Esercitazioni di pianificazione delle operazioni di sollevamento, tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, configurazione della gru e sistemi di imbracatura
- POSIZIONAMENTO E MESSA A PUNTO DELLA GRU
- Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru per le operazioni di sollevamento, comprendenti la valutazione della massa del carico, determinazione del raggio e posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico
- MANOVRE DELLA GRU SENZA CARICO
- Esercitazioni di sollevamento, estensione, rotazione e spostamento della gru senza carico nelle configurazioni consentite
- PREPARAZIONE DEL CARICO
- Esercitazioni di presa del carico per il controllo della rotazione, oscillazione, urti e posizionamento
- TRASLAZIONE CON CARICO SOSPESO
- Traslazione con carico sospeso con gru mobili su pneumatici
- OPERAZIONI IN PROSSIMITÀ DI OSTACOLI
- Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza)
- TEST DEI DISPOSITIVI LIMITATORI ED INDICATORI
- Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori e indicatori
- CAMBIO DI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO
- Cambio di accessori di sollevamento e del numero di tiri
- MOVIMENTAZIONE DI CARICHI DI VARIE FORME
- Movimentazione di carichi di uso comune e di carichi di forma particolare, come carichi lunghi, flessibili, piani con superficie ampia, o di grandi dimensioni
- MOVIMENTAZIONE CON ACCESSORI SPECIALI
- Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali
- IMBRACATURA DEI CARICHI
- Tecniche di imbracatura dei carichi
- MANOVRE DI PRECISIONE
- Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio e il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili
- PROVE DI COMUNICAZIONE CON SEGNALI GESTUALI E VIA RADIO
- Esercitazioni sulla comunicazione tra operatore e squadra mediante segnali gestuali e via radio
- ESERCITAZIONI SULL’USO SICURO E MANUTENZIONE
- Esercitazioni sull’uso sicuro, prove, manutenzione e gestione di situazioni di emergenza, incluse procedure di avvio e arresto, fuga sicura e ispezioni regolari
Non prenotabile

Formazione addetti all’uso di piattaforme elevatrici con stabilizzatori e senza stabilizzatori
Apri Scheda Accedi o Registratiper iscriverti ai corsiSEI GIA' ISCRITTO!
IN ATTESA DI
REGISTRAZIONE BONIFICO

Addetti antincendio livello 3 – aggiornamento
Apri Scheda Accedi o Registratiper iscriverti ai corsiSEI GIA' ISCRITTO!
IN ATTESA DI
REGISTRAZIONE BONIFICO

Addetti antincendio livello 2
Apri Scheda Accedi o Registratiper iscriverti ai corsiSEI GIA' ISCRITTO!
IN ATTESA DI
REGISTRAZIONE BONIFICO
CORSI E-LEARNING

Certificati e Forma la Tua Carrieracon i Nostri Corsi E-Learning!
I corsi di Formazione E-Learning con Certificazione offrono flessibilità, permettono di apprendere ovunque e in qualsiasi momento, garantendo al contempo il riconocimento ufficiale delle competenze acquisite.
CORSI IN PRESENZA

Interazione Diretta e PraticaCon i migliori Formatori!
I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro in presenza garantiscono un apprendimento pratico e immediato, migliorando la prevenzione degli incidenti e l’adesione alle normative.