- Non puoi effettuare un'altro corso "Aggiornamento e addestramento per lavoratore che esegue lavori in quota (senza funi) e uso di DPI di III Categoria" al carrello. VAI AL CARRELLO
Richiedi informazioni
5 anni
4
Obbligatoria (15 domande 70%)
Non prenotabile
Aggiornamento addetti all’uso di gru per autocarro
Non prenotabile
Richiedi informazioni
5 anni
4
Obbligatoria (15 domande 70%)
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’Academy Pordenone propone il corso Aggiornamento Addetti all’Uso di Gru per Autocarro, un’opportunità essenziale per chi opera con queste attrezzature e necessita di un rinnovo delle competenze in materia di sicurezza e utilizzo corretto.
Il corso fornirà un approfondimento sulle procedure operative e sulle tecniche di manovra sicura, evidenziando i rischi legati alla messa in servizio e all’uso quotidiano della gru per autocarro. Saranno trattati gli aggiornamenti normativi più recenti, l’uso corretto dei dispositivi di sicurezza e le best practice per la prevenzione degli incidenti.
Grazie a questa formazione, gli operatori potranno consolidare le proprie competenze, migliorare l’efficienza lavorativa e garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.
Realizzato ai sensi degli Artt.71, comma 7, 36, 37, 73 comma 5 D. Lgs. 81/08 s.m.i. e Accordo Stato regioni 22/02/2012 (Repertorio Atti n. 53/CSR) e del Nuovo Accordo Stato regioni 17/04/2025.
ARGOMENTI TRATTATI
- PRESENTAZIONE DEL CORSO E NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Introduzione al corso con cenni sulla normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle disposizioni relative all’uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore nell’uso delle gru per autocarro
- CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO DELLE GRU PER AUTOCARRO
- Terminologia e tipologie di gru per autocarro: descrizione delle diverse tipologie di gru, con riferimento alla posizione di installazione, movimenti e equipaggiamenti di sollevamento. Modifiche delle configurazioni in base agli accessori installati
- Nozioni di fisica: valutazione della massa di un carico e delle condizioni di equilibrio per garantire la stabilità della gru e del carico sospeso
- Condizioni di stabilità: analisi dei fattori e degli elementi che influenzano la stabilità di una gru per autocarro
- Componenti principali delle gru: caratteristiche dei principali componenti strutturali, tra cui telaio, torretta girevole, bracci elevabili
- Tipi di allestimento e organi di presa: identificazione dei vari tipi di allestimento e dei dispositivi di presa per il carico
- Dispositivi di comando a distanza: descrizione e funzionamento dei dispositivi di comando a distanza
- Documentazione e segnaletica: contenuti delle targhe e della documentazione tecnica fornita dal costruttore per la gru
- Tabelle di carico: uso delle tabelle di carico per determinare la capacità operativa in base alle condizioni di lavoro
- Dispositivi limitatori e indicatori: principi di funzionamento, verifica e regolazione dei dispositivi di sicurezza
- Trasferimento, posizionamento e stabilizzazione: indicazioni generali per il corretto trasferimento e posizionamento della gru, oltre alla stabilizzazione del mezzo
- Rischi nell’utilizzo delle gru: analisi dei principali rischi, come la caduta del carico, la perdita di stabilità, l’urto con persone o altri oggetti e i rischi ambientali
- Segnaletica gestuale: uso corretto della segnaletica gestuale per la comunicazione durante le operazioni
- CONTROLLI E PROCEDURE OPERATIVE DELLE GRU
- Controlli pre-utilizzo: ispezioni visive e funzionali delle gru per autocarro e dei componenti accessori, secondo le indicazioni del manuale d’uso
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto, come la struttura di sollevamento e gli stabilizzatori
- Pianificazione delle operazioni di sollevamento: valutazione delle condizioni del sito di lavoro (pendenze, piano di appoggio), massa del carico, configurazione della gru e sistemi di imbracatura
- Posizionamento della gru sul luogo di lavoro: posizionamento ottimale della gru in base al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica su strade pubbliche e messa in opera degli stabilizzatori
- Esercitazioni pratiche: simulazioni di manovre di sollevamento, posizionamento e rilascio dei carichi, incluse operazioni in prossimità di ostacoli o altre gru
- Utilizzo di accessori di sollevamento: manovre con accessori diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.) e tecniche di imbracatura di carichi speciali
- Manovre di emergenza: procedure per il recupero del carico in caso di emergenza
- Comunicazione via segnali gestuali e radio: esercitazioni pratiche di comunicazione tra operatore e squadra
- Controllo dei dispositivi di sicurezza: verifiche sul corretto funzionamento dei limitatori, indicatori e dispositivi di posizione
- Gestione delle emergenze: simulazione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo
- PROCEDURE DI CHIUSURA E MESSA A RIPOSO DELLA GRU
- Messa a riposo della gru: procedure per il rimessaggio della gru e dei suoi accessori, inclusi bozzelli, stabilizzatori e jib, per evitare l’uso non autorizzato e garantire la sicurezza
Non prenotabile
Sicurezza sul lavoroFormazione addetti all’uso di piattaforme elevatrici che operano su stabilizzatori
Apri SchedaSEI GIA' ISCRITTO!
IN ATTESA DI
REGISTRAZIONE BONIFICO
Sicurezza sul lavoroAggiornamento addetti all’uso di piattaforme elevatrici con stabilizzatori e senza stabilizzatori
Apri Scheda Accedi o Registratiper iscriverti ai corsiSEI GIA' ISCRITTO!
IN ATTESA DI
REGISTRAZIONE BONIFICO
Sicurezza sul lavoroAggiornamento addetti all’uso di piattaforme elevatrici con stabilizzatori e senza stabilizzatori
Apri SchedaSEI GIA' ISCRITTO!
IN ATTESA DI
REGISTRAZIONE BONIFICO
CORSI E-LEARNING

Certificati e Forma la Tua Carrieracon i Nostri Corsi E-Learning!
I corsi di Formazione E-Learning con Certificazione offrono flessibilità, permettono di apprendere ovunque e in qualsiasi momento, garantendo al contempo il riconocimento ufficiale delle competenze acquisite.
CORSI IN PRESENZA

Interazione Diretta e PraticaCon i migliori Formatori!
I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro in presenza garantiscono un apprendimento pratico e immediato, migliorando la prevenzione degli incidenti e l’adesione alle normative.

