Richiedi informazioni
5 anni
4
Obbligatoria (13 domande + test pratico o simulato)
Non prenotabile
Aggiornamento e addestramento per lavoratore che esegue lavori in quota (senza funi) e uso di DPI di III Categoria
Non prenotabile
Richiedi informazioni
5 anni
4
Obbligatoria (13 domande + test pratico o simulato)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso di Aggiornamento e Addestramento per Lavoratore che Esegue Lavori in Quota (senza funi) e Uso di DPI di III Categoria, offerto da Academy Pordenone, è rivolto a chi ha già una formazione in materia e necessita di un aggiornamento periodico per operare in sicurezza.
Lavorare in quota comporta rischi elevati, ed è fondamentale mantenere le competenze sempre aggiornate. Il corso approfondisce le misure di protezione, le tecniche di prevenzione e il corretto utilizzo dei DPI di III Categoria, garantendo il rispetto della normativa vigente.
Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti ripasseranno i concetti chiave e affronteranno esercitazioni su scenari reali, migliorando la prontezza nella gestione dei pericoli legati alle altezze. Questo aggiornamento è essenziale per garantire sicurezza ed efficienza in ogni intervento in quota.
Realizzato ai sensi degli Artt. 37, 77, 111, 115, 116 D.Lgs. 81/08.
ARGOMENTI TRATTATI
- NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Titolo IV D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
- Capo II – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota:
- Campo di applicazione
- Disposizioni di carattere generale
- Titolo III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale
- DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)
- Regolamento 425/2016/UE: Aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI)
- Norma UNI 11158: Selezione e uso dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto
- Manutenzione e revisione dei DPI anticaduta
- Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica)
- SCALE E SISTEMI DI PROTEZIONE COLLETTIVA
- Scale:
- Riferimenti legislativi (D. Lgs. 81/08 e Allegato XX)
- Norma UNI 131
- Sistemi di protezione collettiva:
- Parapetti mobili (EN 13374)
- Cenni sulle reti di sicurezza (UNI EN 1263)
- ANCORAGGI E LAVORI IN QUOTA
- Ancoraggi:
- Tipologie, caratteristiche e classificazione
- Strategie per la messa in sicurezza dei lavori in quota per mezzo di sistemi di ancoraggio fissi e rimovibili (UNI EN 795, UNI 11578)
- Ponti su ruote a torre (trabattelli):
- Caratteristiche e uso in sicurezza
- D. Lgs. 81/08 – Allegato XXIII (Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre)
- Norma UNI EN 1004 e Circolare n. 30 del 3/11/2006
- Legislazione sui lavori in quota sui ponteggi:
- Titolo IV del D. Lgs. 81/08
- Lavori in quota in prossimità di linee elettriche aeree:
- Illustrazione delle procedure operative per attività lavorative in sicurezza
- ESERCITAZIONI PRATICHE
- Esercitazione sui sistemi anticaduta
- Prova pratica di utilizzo dell’imbracatura di sicurezza e di sospensione
- Presa visione e prova pratica di utilizzo di altre attrezzature anticaduta e di sistemi di ancoraggio
Non prenotabile
Sicurezza sul lavoroFormazione addetti all’uso di piattaforme elevatrici che operano su stabilizzatori
Apri SchedaSEI GIA' ISCRITTO!
IN ATTESA DI
REGISTRAZIONE BONIFICO
Sicurezza sul lavoroAggiornamento addetti all’uso di piattaforme elevatrici con stabilizzatori e senza stabilizzatori
Apri Scheda Accedi o Registratiper iscriverti ai corsiSEI GIA' ISCRITTO!
IN ATTESA DI
REGISTRAZIONE BONIFICO
Sicurezza sul lavoroAggiornamento addetti all’uso di piattaforme elevatrici con stabilizzatori e senza stabilizzatori
Apri SchedaSEI GIA' ISCRITTO!
IN ATTESA DI
REGISTRAZIONE BONIFICO
CORSI E-LEARNING

Certificati e Forma la Tua Carrieracon i Nostri Corsi E-Learning!
I corsi di Formazione E-Learning con Certificazione offrono flessibilità, permettono di apprendere ovunque e in qualsiasi momento, garantendo al contempo il riconocimento ufficiale delle competenze acquisite.
CORSI IN PRESENZA

Interazione Diretta e PraticaCon i migliori Formatori!
I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro in presenza garantiscono un apprendimento pratico e immediato, migliorando la prevenzione degli incidenti e l’adesione alle normative.

