- Non puoi effettuare un'altro corso "Aggiornamento e addestramento per lavoratore che esegue lavori in quota (senza funi) e uso di DPI di III Categoria" al carrello. VAI AL CARRELLO
Richiedi informazioni
5 anni
4
Obbligatoria (15 domande 70% + prova pratica/simulata)
Non prenotabile
Formazione addetti all’uso di gru per autocarro
Non prenotabile
Richiedi informazioni
5 anni
4
Obbligatoria (15 domande 70% + prova pratica/simulata)
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’Academy Pordenone propone il corso Formazione Addetti all’Uso di Gru per Autocarro, un percorso essenziale per tutti i lavoratori che operano con queste attrezzature. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per un utilizzo sicuro ed efficace delle gru montate su autocarro, evidenziando i rischi legati alla messa in servizio e alle manovre operative.
Durante la formazione, i partecipanti apprenderanno le procedure corrette per il sollevamento e la movimentazione dei carichi, l’uso dei dispositivi di sicurezza e la gestione delle situazioni di emergenza. Saranno inoltre fornite indicazioni sulle normative vigenti, sulle verifiche pre-utilizzo e sulle tecniche per prevenire incidenti sul lavoro.
Grazie a questo corso, gli operatori potranno lavorare con maggiore consapevolezza, riducendo i rischi e migliorando la sicurezza in cantiere e nelle operazioni di trasporto.
Realizzato ai sensi degli Artt.71, comma 7, 36, 37, 73 comma 5 D. Lgs. 81/08 s.m.i. e Accordo Stato regioni 22/02/2012 (Repertorio Atti n. 53/CSR) e del Nuovo Accordo Stato regioni 17/04/2025.
ARGOMENTI TRATTATI
- PRESENTAZIONE DEL CORSO E NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Introduzione al corso e panoramica sulla normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Riferimento alle disposizioni del D.lgs. n. 81/2008 relative all’uso delle attrezzature di lavoro per la movimentazione dei carichi. Responsabilità dell’operatore
- CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO DELLE GRU PER AUTOCARRO
- Tipologie di gru per autocarro: caratteristiche principali in base alla posizione di installazione, ai movimenti e agli equipaggiamenti di sollevamento
- Nozioni elementari di fisica: valutazione della massa di un carico e condizioni di equilibrio. Stabilità della gru e fattori che la influenzano
- Componenti principali della gru per autocarro: struttura, tipi di allestimento e organi di presa
- Dispositivi di comando a distanza: funzionamento e applicazioni
- Documentazione tecnica: targhette e manuali forniti dal costruttore
- Utilizzo delle tabelle di carico: lettura e applicazione pratica
- Dispositivi di sicurezza: limitatori, indicatori e sistemi di controllo
- Principi di stabilizzazione: criteri per il trasferimento e il posizionamento sicuro
- Analisi dei rischi: principali pericoli nell’uso della gru (caduta del carico, perdita di stabilità, urti, interferenze, fattori ambientali come vento e ostacoli)
- Segnaletica gestuale: utilizzo corretto per la comunicazione in sicurezza
- COMPONENTI E DISPOSITIVI DI COMANDO
- Struttura della gru: base, telaio, controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna e gruppo bracci
- Dispositivi di comando e sicurezza: comandi idraulici ed elettroidraulici, radiocomandi, dispositivi di protezione
- Controlli pre-utilizzo: verifiche visive e funzionali della gru e dei suoi componenti, manovre a vuoto per testare sollevamento, estensione e rotazione
- Verifica prima del trasferimento su strada: controllo delle condizioni di assetto della struttura e degli stabilizzatori
- OPERAZIONI DI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE
- Pianificazione del sollevamento: analisi del sito di lavoro, valutazione della massa del carico, determinazione del raggio di azione e configurazione della gru
- Posizionamento della gru sul luogo di lavoro: scelta del punto ottimale rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area, segnaletica stradale, messa in opera degli stabilizzatori
- Utilizzo degli accessori: installazione e uso di bozzelli, stabilizzatori, jib e altri strumenti
- ESERCITAZIONI PRATICHE
- Movimentazione dei carichi: presa e aggancio, controllo della rotazione e oscillazione, gestione degli urti e posizionamento del carico. Manovre in prossimità di ostacoli o interferenze con altre gru
- Tipologie di carichi: movimentazione di carichi lunghi e flessibili, carichi piani e di grandi dimensioni. Manovre di precisione in zone visibili e non visibili
- Utilizzo di accessori di sollevamento speciali: polipo, benna e altri dispositivi. Tecniche di imbracatura
- Manovre di emergenza: recupero del carico in situazioni critiche
- Comunicazione e segnalazione: utilizzo di segnali gestuali e comunicazione via radio
- Verifica dei dispositivi di sicurezza: test sul funzionamento di limitatori, indicatori e sistemi di posizione
- Gestione delle emergenze e sicurezza operativa: esercitazioni pratiche su situazioni di rischio e compilazione del registro di controllo
- MESSA A RIPOSO DELLA GRU
- Procedure di chiusura: rimessaggio sicuro di accessori, bozzelli, stabilizzatori e jib per garantire la corretta conservazione dell’attrezzatura
Non prenotabile
Sicurezza sul lavoroFormazione addetti all’uso di piattaforme elevatrici che operano su stabilizzatori
Apri SchedaSEI GIA' ISCRITTO!
IN ATTESA DI
REGISTRAZIONE BONIFICO
Sicurezza sul lavoroAggiornamento addetti all’uso di piattaforme elevatrici con stabilizzatori e senza stabilizzatori
Apri Scheda Accedi o Registratiper iscriverti ai corsiSEI GIA' ISCRITTO!
IN ATTESA DI
REGISTRAZIONE BONIFICO
Sicurezza sul lavoroAggiornamento addetti all’uso di piattaforme elevatrici con stabilizzatori e senza stabilizzatori
Apri SchedaSEI GIA' ISCRITTO!
IN ATTESA DI
REGISTRAZIONE BONIFICO
CORSI E-LEARNING

Certificati e Forma la Tua Carrieracon i Nostri Corsi E-Learning!
I corsi di Formazione E-Learning con Certificazione offrono flessibilità, permettono di apprendere ovunque e in qualsiasi momento, garantendo al contempo il riconocimento ufficiale delle competenze acquisite.
CORSI IN PRESENZA

Interazione Diretta e PraticaCon i migliori Formatori!
I corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro in presenza garantiscono un apprendimento pratico e immediato, migliorando la prevenzione degli incidenti e l’adesione alle normative.

