255,00€ + iva
5 anni
16
Obbligatoria (30 domande 70%)
26 Novembre 2025 | 13:30 - 17:30
3 Dicembre 2025 | 13:30 - 17:30
10 Dicembre 2025 | 13:30 - 17:30
Formazione per Datore di Lavoro
255,00€ + iva
5 anni
16
Obbligatoria (30 domande 70%)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso di Formazione per Datore di Lavoro, offerto da Academy Pordenone, è un percorso completo pensato per i Datori di Lavoro che desiderano acquisire conoscenze approfondite in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il corso affronta in modo chiaro e pratico i principali obblighi normativi previsti dal D. Lgs. 81/08, le responsabilità civili e penali, la gestione dei rischi, l’inclusione dei lavoratori disabili e la prevenzione di molestie e violenze. Ampio spazio è dedicato anche alla comunicazione efficace in azienda e all’importanza di modelli organizzativi e gestionali (MOG).
Include esempi reali, sentenze e casi pratici.
Realizzato ai sensi dell’Art. 18 del D.lgs. 81/2008 e del Nuovo Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
ARGOMENTI TRATTATI
Modulo giuridico normativo
- Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
- L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in organizzativo.
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
- La delega di funzioni: condizioni e limiti
- La responsabilità civile e penale del datore di lavoro.
- La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato.
- Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro).
- Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013).
- I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail.
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Modulo Organizzazione e gestione della SSL
- Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008:
-
- rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge. Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età;
- La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI;
- organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza;
- sorveglianza sanitaria;
- informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08;
- vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
- Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
- Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
- Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione


Sicurezza sul lavoro

