Richiedi informazioni
5 anni
48
Obbligatoria (44 domande)
Non prenotabile
Formazione RSPP rischio alto
Non prenotabile
Richiedi informazioni
5 anni
48
Obbligatoria (44 domande)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso di Formazione RSPP Rischio Alto, offerto da Academy Pordenone, è rivolto ai datori di lavoro che intendono assumere direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nelle aziende con attività classificate a rischio alto.
Operare in contesti ad alto rischio richiede una preparazione approfondita. Per questo, il corso fornisce le competenze necessarie per identificare e gestire i pericoli, implementare misure di prevenzione e garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Attraverso moduli teorici ed esercitazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per valutare i rischi, adottare strategie di protezione efficaci e migliorare la sicurezza aziendale. Un percorso formativo indispensabile per chi opera in settori come edilizia, industria manifatturiera, trasporti e logistica.
Realizzato ai sensi dell’Art.34 comma 2 e 3 D.Lgs. 81/08, Accordo Stato Regioni 21/12/2011 (Rep. Atti n. 223/CSR), All. III e V Accordo Stato Regioni 7/7/2016 (Rep. Atti n. 128/CSR).
ARGOMENTI TRATTATI
- SISTEMA LEGISLATIVO E RESPONSABILITÀ
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
- Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08:
- Compiti, obblighi e responsabilità
- Il sistema di qualificazione delle imprese
- VALUTAZIONE DEI RISCHI E GESTIONE DELLA SICUREZZA
- Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- Considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento
- Considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
- Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera o di somministrazione
- Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI)
- Gestione della documentazione tecnico-amministrativa
- ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA
- Organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
- COMUNICAZIONE E FORMAZIONE
- Informazione, formazione e addestramento
- Tecniche di comunicazione
- Sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni e modalità di nomina o elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- RISCHIO COVID-19 E GESTIONE DELLA PANDEMIA
- Il rischio COVID-19 in azienda:
- Come affrontare la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2
Non prenotabile